Ed oggi, Ikea (Corsico), avevo avuto una soffiata, era facile:
Per chi non ha voglia di ingrandirsi l’immagine che lo spiega riassumo qua com’è il meccanismo, molto artigianale dire:
– parcheggi lì
– chiami loro
– esce una guardia con chiavi che ti apre il box dove ci trovi una shuko che fornisce 220v a 50hz.
– entri all’ikea e prendi un mobiletto con anta a vetri ed un portaforchette che non userai mai
– riesci, richiami la guardia ti riapre l’armadietto con il filo schiacciato nella chiusura, riavvolgi il tuo cavo, saluti e te ne vai
Per ora è gratis, nessuna tessera, nessun impegno.
Ci sarebbe da provare se il sistema funziona davvero o se chiamando quel numero e facendo la richiesta li si mette in panico (io ci scommetterei).
Quello che non va bene è che delle 3 tipi di impianti visti fino ad ora (DucatiEnergia/A2A, Carrefour/Paderno ed Ikea/EnergyResources) tutti e 3 hanno connettori, tessere ed impieghi diversi.
Non ci siamo.
(ad ogni modo stasera scrivo un po’ di mail ad ikea per avere maggiori info).
Per sciallarsi un po’, ecco alcune foto fatte DENTRO al negozio che mostrano i dati dell’impianto fotovoltaico sul tetto (oggi era nuvoloso, a descrizione della terza foto che mostra il dato istantaneo):
(NOTA: tutte le foto sono geotaggate)