Domenica 21 aprile 2012 a Milano in piazza Pagano si è svolto un evento organizzato da Quattroruote con possibili test drive di vari mezzi ibridi ed elettrici.
Decisamente vale la pena di esserci.
Si possono provare:
Inoltre la Volt.
NON era provabile la P3MY12 rossa che vedrete in varie foto (non era neppure apribile ne’ ispezionabile).
Presente la 508 ma non provabile (mentre si per 3008 e DS5).
Confermata l’assenza di Fluence, Kangoo, Zoe, Insight, Civic, Auris, Yaris e tutte le Lexus ad esclusione di ct200h.
Io ho provato:
- Toyota Prius V3 PLUGIN (versione vecchia, base MY09 senza HUD, EV non disinseribile) la 398TM (è sempre la solita)
- Peugeot DS5
- Honda CR-Z
- Peugeot ION
- Open AMPERA
Tutto gratis, percorso di <5km (<10 minuti), centro Milano, tu+giornalista 4r, non si può portare altre persone.
Dopo qualche mia impressione, per ora le foto paroramiche (click per ingrandirle) ed in generale:
Nella piazza presenti ‘di suo’ anche alcune colonnine, cioè fisse non per l’occasione e per la prima volta le ho viste utilizzate e funzionanti:
Già che ci siamo….
diciamo “fuori concorso” c’era anche questo curioso scatolotto, mai sentito ne’ visto, non provabile, ma esposto ed a caricarsi:
Infine un ulteriore fuori concorso, di cui il secondo completamente fuori visto che è oltretutto di un comune cittadino privato che semplicemente aveva parcheggiato lì.
Trattonsi di Prius3MY12 ROSSA:
Nonostante le scritte, non era provabile e neppure perlustrabile internamente. Magari aspettavano l’OK di qualche boss TOYOTA ed è lì ad attendere… (sinceramente… visto che le concessionarie le fanno già provare mi sembra un po’ un impuntamento assurdo…)
Ed ora…. un po’ di considerazioni sulle mie prove di guida…
ho provato un totale di 5 auto e relativi giornalisti di 4R (4 uomini ed una donna).
Ovviamente ognuno ha una sua personalità, chi parlava e chi no, chi mi assecondava e chi no, chi pareva interessato al lavoro e chi no (o forse al modello o al fatto che dovesse lavorare di sabato, ecc).
Fra l’altro oramai fra raduni, arienuove e simili comincio un po’ a conoscerli di vista….
Conviene però entrare nella mentalità di questi 5 driver per capire come provano le macchine.
3 o 4 di questi si sono vantati di essere stati o di essere tutt’ora piloti di rally, alte prestazioni ecc ecc.
Uno di questi ha lamentato che rispetto alle auto ‘normali’ le ibride/elettriche sono meno emozionanti per (la mancanza del) rombo del motore. Quando gli ho fatto notare che la pista è una cosa e la città è un altra era sempre un “SI, ma però…”.
Uno di questi mi ha detto che la elettrica (ero su iOn alla guida) va bene (solo?) per l’handicappato per la facilità di guida, l’uso cittadino anche in agilità al centro e senza blocchi e strane esenzioni/rimborsi fiscali di cui sinceramente non ho ben capito. Gli ho anche fatto notare che bisogna fare attenzione a queste limitazioni (o agevolazioni) legislative e non tecnologiche perchè possono cambiare fra 2 ore…
Ma il top è arrivato con un altro istruttore.
Premessa: oramai lo so e loro appena prendi il volante ti chiedono se hai esperienza di cambi automatici. Io chiarisco subito che è una prius quindi sono addirittura in famiglia.
Dunque torniamo all’uno. Gli dico ho la prius. Vedo il suo atteggiamento cambia e dal farsi domandare si pone direttamente a domandare: è un atteggiamento che mi piace, non voglio insegnare niente a nessuno ma trovo che un possessore e guidatore di auto sia molto più esperto di chi ha anche titolo ma l’auto la prova per qualche ora. Inoltre è una bella dimostrazione di umiltà e di passione per il proprio lavoro.
Mi chiede dunque da quando ho la prius. Dal 2008, gli dico.
Ed ecco che mi cade il mondo perchè mi chiede “Allora non hai ancora cambiato le batterie?”.
Ok, d’accordo, non avere l’auto significa non saperne la pratica e le accortezze, ma cacchio non avere neppure le basi teoriche…. come fai a chiedere ad uno che ha un’ibrida direttamente se ha cambiato le batterie, come fosse una cosa prevista ed obbligatoria? Fra l’altro ci sono altri particolari su cui indagare come la garanzia o l’uso del mezzo, prima di fare un calcolo così netto 2008-2012.
Vabbè, comunque mi rendo conto che non deve essere facile, per loro.
1000 modelli tutti diversi, come si fa a ricordare tutto?
La soluzione, secondo me, per 4R dovrebbe essere differenziare ed obbligare i proprio giornalisti a POSSEDERE ognuno un’auto con tecnologia differente.
Non so come ciò possa essere fattibile (insomma… come benefit di contratto forse si può fare…) ma così avresti uno che tutti i giorni usa un’ibrido, un suv, una gas, ecc ecc
E passiamo alle auto.
Vediamo… cosa c’e’ da dire…
Opinioni sparse prese qua e la:
Toyota Prius V3 PLUGIN:
è difficile trovare ancora qualcosa di nuovo che già non sappiamo su prius e sopratutto su plugin che quando si guida è quasi una Prius V3.
Poi è sempre lei, la EC398TM, quella provata dal Tramp e penso da tutti noi (mi pare io è la terza volta che la guido), MY09, primo software plugin, EV forzato non disinseribile, no retrocamera, no HUD, no cicalini retromarcia e non ho guardato il chilometraggio totale perchè sono un fesso (mi sarebbe tantissimo piaciuto vedere quanto le stanno facendo provare! Domani farò di tutto per intrufolarmi!).
La giornalista era donna e non sapeva dell’esistenza della visualizzazione di flussi di energia sul MFD, dopo averglielo chiesto 3 volte ma in maniera non umiliante perchè sono un signore ho desistito e non ho azionato io il cambio display (anche perchè sulla Prius V3 non so al volo dove sia il tasto che fa tale funzione), peccato perchè mi pare si disegnino alberelli e scemenze simili. Lei continuava a mostrarmi l’auto di profilo sulla matrice di punti dicendo che i flussi sono lì.
Ho preso una pre-pre brochure di TMI (poi scannerizzo) dove è più blabla che dati tecnici ma dove comunque dicono che la VMAX EV che è di 85 km/h (ma non doveva essere ‘sui 90?’ Che poi la documentazione USA parla addirittura di 60 mph cioè 115 km/h).
Sembrerà poco -5 km/h ma sappiamo che se si intende (come probabile) quella indicata, gli 85 sono in verità 80 e forse meno ed oltretutto incomincia ad uscire dal modo EV quando segna i 75 (e sono 70). Di botto passiamo dai 90 ai meni di 70 km/h….
C’e’ da dire che fra i dati si riporta come autonomia EV i 25 km (anzi c’e’ un errore, si parla di 25 km/h) che se non sbaglio è l’omologazione europea dalla quale tutte le cartelle stampa di TMI si sono modificate (prima si parlava sempre di 20), ergo può essere che con l’effettiva omologazione si sia corretto anche la VMax.
CITROEN DS5:
Finalmente ibrido&diesel: A NOI DUE.
C’era anche la 3008 (e ferma la 508) ma potendo scegliere scelgo questa.
Insomma… io non so come fate a dire che non si sentono i motori, si sentono un casino.
E non solo… si sentono gli ingressi e le uscite quando vogliono loro.
Probabilmente una seria di fattori come il condizionatore e la mia guida non perfetta e lineare faceva accendere il diesel quando non me l’aspettavo ma gli stacci/attacchi si sentono eccome (come vibrazioni intendo, assolutamente NON si sentono come rumore) .
O forse (non lo escludo) è che io mi aspettavo la fluidità da 0 a 50 e da 50 a 0 senza strappi e stacchi, la prius abitua bene, ed il cambio automatico (confermatemi non è a variazione continua) te lo fa sentire eccome.
Per il resto superlusso e rifiniture a non finire.
Bellissimo il tettuccio aprile (motorizzato).
Il sedile (motorizzato) e snodabile in 20 modi tanto che per spostarlo indietro ci ho impiegato una vita. Non solo…… MASSAGGIA! Ad altezza lombare fa un movimento avanti/indietro!
Non è che mi abbia fatto impazzire però la cosa… ma solo perchè al momento non la gradivo.
Invece 10+ ai tergicristalli. Durnate la prova, uno spruzzino di quello davanti mi è finito sul parabrezza e quasi istintivamente li ho attivati.
SPETTACOLO, due bracci opposti che si chiudono al centro, un senso di copertura della visuale e completezza impagabile (in effetti saebbe da dimostrare perchè non c’erano effettivo bisogno oggi di smaltimento acqua): cosa che noi con prius 2 ce lo sogniamo con l’angolo in alto lato passeggero (che obbiettivamente ed effettivamente non serve ad un tubazzo ma da quel senso di accecamento).
L’HUD è con VETRINO AGGIUNTIVO che esce e rientra da solo. Non mostra la barra di rigenerazione (purtroppo) ma il colore della velocità cambia da bianco ad azzurro quando si rigenera (nessun altro colore). Pur essendo secondo me -questa cosa del colore- già un’aggiunta interessante alle possibilità di HUD sinceramente mi sembra che come per Toyota abbiano una cosa fighissima e ultra tecno e non la sfruttino a dovere. Valli a capire…
Dimenticavo, il vetrino ha pure varie altezze ed angolature, sempre tutto motorizzato. (chissà se tutte queste motorizzazioni (vari controlli sedile, volante, vetrino, tettuccio, ecc) sono salvabili per più utenti?
Torniamo al powetrain.
Quando ho spiegato i miei dubbi al giornalista di 4R non tanto sulla doppia trasmissione e doppio assale ma sul fatto che la rigenerazione è dietro e quindi la fisica fa sbilanciare in avanti in freanta l’auto, sembrava quasi sorpreso della cosa (non ho capito se non lo sapeva o non ci aveva pensato) ed ha detto che potrebbe -ma potrebbe essere- che in casi estremi Citroen abbia previsto ammortizzatori che modificano l’assetto del mezzo per ribilanciare il tutto, in fin dei conti gli ammortizzatori di quel tipo li ha inventati lei con la DS/Squalo.
Ok l’idea non è stramba e Albarca rimpiange anzi non ci siano sugli ibridi diesel, ma il discorso che da teorico è diventato possibile, a noi che non l’abbiamo mai sentito, ci fa ancora meditare sulla preparazione tecnica di quei personaggi.
Più si va avanti in queste prove e più vedo che più che testare le auto si testano gli ‘esperti’…
Ed arriviamo al rientro…. non vedevo l’ora di riprovare la retrocamera che tanto mi aveva emozionato nella Leaf in una prova di un mese fa.
CHE SCHIFO!
RISOLUZIONE PESSIMA!
Devi avere le linee per terra superdemarcate!
Non solo!
C’era si l’ingombro dell’auto con le linea in sovraimpressione ma queste erano FISSE.
Su Leaf (ma anche su 450h di Linfa) avevo visto una cosa fichissima che pensavo fosse per tutti, ovvero che a seconda di come sterzavi il volante la sagoma si modificava.
Qua no, c’era il quadrato e le due versioni di posizione finale a massima sterzatura possibile (dx e sx). 😦
Ci sono rimasto male!
NOTA FINALE: il selettore del modo prevede: ZEV, 4WD, SPORT ed AUTOMATICO, nessun modo ECO. Si lo so, lo sapevate tutti, ed io pure, ma mi ha stupito comunque.
Honda CR-Z:
ed adesso come ne esco?
Come faccio a dire che… NON MI E’ PIACIUTA?
Inutile girarci attorno il problema è quello: il cambio manuale.
A me che sono da sempre sostenitore del MT rispetto a AT devo darvi ragione: si torna indietro.
E se non lo sai usare (su sportiva, poi) è un dramma.
E poi che palle ‘sti borbottamenti di motore da fermo… si c’e’ l’autostop, ma devi mettere in folle ed io non riesco (e lo diceva pure la scuola guida classe ’98) a stare fermo al semaforo non in prima (anche qua gioca l’abitudine con prius che stai in tiro e sei fermo col freno).
DOMANDA SCEMA: ma perchè non ho provato la JAZZ?
Me ne sono in effetti dimenticato ed era sempre lì, non se la filava nessuno. Anche la CR-Z era piuttosto abbandonata. Chi andava era la LEAF, le diesel, la prius e le ampera/volt.
Peugeout ION:
curioso il fatto che la provai 2 anni fa (non son sicuro fosse lei o un clone ma penso sia uguale) e fu amore, forse perchè lo stesso giorno provai anche la Smart EV e me la diedero scarica (apposta, dissero, per vedere fin dove arriva… e grazie…. che test drive è?).
Poi sono passati nel mentre 2 LEAF che è diventato il mio nuovo ed indiscusso amore (e fra l’altro costa pure meno ed è più seria….) ed oggi mi sembrava di andare sul birò.
Personalmente anche se fossi ricco e potrei buttare 36.000 euro sarebbe l’ultima auto che prendo, proprio per sfizio, per dire che ce l’ho, insomma, ma senza convinzione alcuna.
Peccato perchè la condivisione fra più marche e certe caratteristiche potrebbero farla decollare, ma essendo un giocattolo non può proprio costare come una prius plugin! (e poi scusa, il fatto che sia divisa fra 3 marche non dovrebbe favorirne il prezzo aggressivo?).
Opel AMPERA:
Avevo provato la Volt ed era senza infamia ne gloria, ma ai suoi tempi la provata era già in ricarica interna (diciamo così).
Oggi l’Ampera era tutta elettroni per me.
Ma la sensazione di guida non è cambiata: ne’ infamia ne’ gloria, forse questa bisognerebbe provare a farci un po’ di km, diciamo almeno 100 di fila.
Certo ora non disturbava con il suo termico indipendente.
Interni? Stessa sensazioni della Chevrolet: stretta.
A me non piacciono le auto claustrofobiche.
Che poi non so, non trovo stretta la iON e trovo strette queste…
Per il resto spaziale, veramente spaziale i 2 display. Affascinano e si fanno guadare ma… sono mezzi vuoti! Hanno tolto qualcosa rispetto ai modelli USA o almeno alla Volt che provai io (non è comunque da escludere che siano personalizzabili ed abbiano tolto un po’ di info).
Hanno tolto ad esempio la PALLINA che ti mostrava lo sbilancio delle forze sul mezzo. Era una cosa unica e secondo me eccezionale perchè la pallina che non al centro del suo asse significa energia che se ne va, quindi non solo in accelerazione o in frenata (be’, lì un po’ si va sotto con la bacinella a raccoglierla…) ma ad esempio anche a lato con la forza centrifuga.
Persa anche la bussola (ok, quella è americanata…) e dopo le sigle spaziali (ma anche quando la spegni, chiudi le portiere… mi sa che questi crucchi amano i jungle pubblicitari!) i due display alla fine sono mezzi vuoti e mostrano poco.
Mi ricorda la prius2 con un display MFD fighissimo che mostra alla fine solo una schermata animata (i flussi) e tutti gli altri fanno un tubazzo e sono statici e come la prius2 esalta inizialmente con un’animazione bellissima con tanti colori e suoni per poi mostrare praticamente niente.
E torniamo al box, parcheggio di retromarcia e ci riprovo ad innamorarmi di retrocamera.
RIDATEMI QUELLO DELLA LEAF!
Questo era tutta sovraesposta! Era un bianco sparatissimo, sembrava quegli effetti che si mostrano apposta nei manuali di fotografia per far vedere l’errata compensazione del bianco.
E non è che io fossi nel deserto oggi, c’era il sole ma ero pur sempre a Milano!
Chissà forse c’e’ una taratura da fare, si, sembrava in effetti un problema software, risolvibile con una semplice regolazione, ma viene da chiedersi se un possessore di tale auto deve preoccuparsi pure di fare questa regolazione! 😦