Come ci son rimasto male!
Avevo letto che le avevano aperte, invece mi devo essere sbagliato, tant’è vero che ieri sono andato (apposta) e…:
Caspita!
Ma siamo almeno a 6 mesi dalla loro installazione che sono in perenne work-in-progress!
Ok ok, il record è per i punti di ricarica di Carrefour Milanofiori (2 anni), ma io speravo che i record mirassero a farli in positivo, non in negativo! 😦
Comunque dalla mia ultima visita (in febbraio) hanno rivestito le pareti (ricordo che è nel parcheggio sotterrane del centro commerciale, sito in Piazzale Accursio, Milano) con delle bellissime immagini di alberi, che sono virtuali ma appaiono quasi vere:
Comunque, delimitazioni a parte, io sono andato (A PIEDI) a provarle perchè le vedevo accese (a differenza delle altre volte) e sembra proprio che siano allacciate e funzionanti:
Ed allora ho provato ad autenticarmi e vedo che c’e’ veramente molta scelta di connettori, anche il software di gestione (rispetto agli altri punti di ricaricaev.it) è diverso:
Tipo 3A dappertutto, poi per metà Tipo 3C e altra metà Tipo2, più la colonnina 1 che fa tutte e 3 (oddio, tanta abbondanza per la Scame Libera ovale la vedo un po’ uno spreco, ma bisogna dire che è in linea con le strane direttive italiane che raccomandano quelle, almeno fino a 3 mesi fa, probabilmente perchè allora -anzi anche qualche mese prima- il gestore ha progettato il punto di ricarica, certo che se aspettano ancora un po’ ad aprirlo….).
Non solo, sembra sia possibile cambiare il tipo di presa default (mentre negli altri posti non lo è: abbinata ad una CRS -di cui una sola se ne può possedere- non è possibile specificare un connettore diverso da quello scelto il primo giorno, un problema per chi ha magari sia auto elettricha che scooter!) :
Infine una nota ‘legale’.
Hanno aggiunto un regolamento visualizzato su schermo dove dicono che è vietato l’uso di prolunghe o cavi adattatori….
Dunque questa sembra proprio ricarica.ev “2.0”, aspettiamo solo con ansia che abbiano i permessi per aprire!!
*BONUS PER GLI SMANETTONI*:
sul sito http://www.ricaricaev.it non appare la ricarica di cui ho fatto queste foto anche perchè effettivamente mi sono limitato all’autenticazione ma mai è partita l’erogazione. Se però si forza l’url partendo da una effettivamente effettuata e si mette l’ID di codesta (visibile in una foto di cui sopra), i dettagli appaiono… (ovviamente solo se si è autenticati come proprietari di quella richiesta).
Piacerebbe saperle quali sono le direttive italiane sulle prese! La tipo 2 è l’unica indicata dalla Commissione Europea (l’Italia è ancora in Europa?). La tipo 3A è impiegata da alcune aziende italiane ma in Europa nè si vede in giro nè ne sentono la mancanza!