16 commenti su “La mente di un EVowner (verso gli altri diversamente elettrici)

  1. No, l’efficienza non si misura in tempo on e tempo off
    Si misura in kWh per km
    Un litro di benzina contiene circa 11kWh

    Che senso avrebbe fare 50% del viaggio in elettrico se nell’altro 50% per ricaricaricare la batteria consumi il doppio!?

    Allora per parlare onestamente di deve indicare il consumo:
    Quanta strada percorre il tuo ibrido con 1kWh di benzina?

    Poi i test dovrebbero essere ripetibili, questi non hanno neppure dichiarato la velocità media.

    Dobbiamo smettere di usare combustibili fossili quindi mi vanto di non aver speso soldi nell’ibrido che comunque è un benzina solo un poco più efficiente.
    E NON CHIAMARE ECOLOGICO CIO CHE BRUCIA FOSSILI!!

    Tuttavia una toyota ibrida l’ho provata ed è facilissimo passare il 50% del tempo con il motre spento: basta essere in coda. (ovviamente con il condizionatore spento)

    Un elettrica VERA la ricarichi con fonti rinnovabili.
    Sono un EVowner da 10 anni, l’autonomia del mio EV è tuttora rispettata.

    Non critichiamo le scelte obbligate, critichiamo quelli come te che chiamano ecologico un veicolo a benzina + kers.
    Il fatto che inquini meno di un Diesel non significa che sia ecologico. (non lo sono neppure gli EV però c’é un abisso)

    Da quanto scrive è evidente che lei non capisce di tecnologia, se le hanno citato le leggi della termodinamica e l’impossibilità del moto perpetuo forse hanno solo perso tempo.

    Ma dal suo sfogo diventa evidente (od almeno dovrebbe diventare evidente) che la libertà di parola, espressione ed altro porta a tanta confusione, che se in un forum/blog un esperto discute con un ignorante, (come diceva Heinstein) non è detto che gli altri capiscano la differenza ed ecco, come dice lei, che tutti criticano tutti.

    BONUS EXTRA:
    “Ibrido plugin” è troppo complicato?

    • Sulla efficienza che andrebbe misurata in kWh per chilometro sono daccordo, ma questo cosa centra con la pubblicità toyota?
      Poi vabbè fa minestrone di tutto, immancabile il confondere l’ibrido con il kerks e giudicare l’ibrido avendolo provato da fermo (questo mi mancava, in effetti).
      Ma a lei basta la sua esperienza di 10 anni di elettrico per avere ragione su tutto.
      E’ la spiegazione psicologica che davo a chi si ostina a dire HO RAGIONE IO E BASTA, NON SERVONO PROVE.

      Visto però l’ignoranza dilagante che imperversa anche in lei che cita le leggi della termodinamica (roba che chi ha fatto la terza media cita, chi invece maneggia l’argomento ha il buon tatto di non citare a sproposito, sapendo di che si tratta) mi vedrò costretto a fare un articolo specifico sull’ibrido Toyota per cercare di dare dei chiarimenti da chi l’ibrido l’ha posseduto per 10 e continua tutt’ora a studiarlo da 14, ma non per questo non rispetta le scelte degli altri utenti che optano per altre soluzioni.

      Spiace però vedere che l’ignoranza dilaga non solo fra gli utenti che scrivono blog, ma persino per chi li legge e non riesce a contenere la voglia di mostrare al mondo la propria ottusità.

      Per il BONUS EXTRA direi non ha capito la mia osservazione. Fosse la sola…

      • Legga meglio i miei commenti altrimenti mi sembra di aver dato perle ai porci.
        Per esempio io non ho richiamato le leggi della termodinamica.

  2. Io non critico l’ibrido di Toyota, critico la pubblicità ingannevole.
    Io non critico le scelte altrui, critico la pubblicità di un veicolo a benzina (ibrido non plugin) che lei ha posto in un gruppo che si occupa di promuovere veicoli non alimentati da font i fossili.

    Il kers come l’ibrido di toyota sono sistemi per recuperare energia e sfruttarla all’occorrenza.
    L’ibrido plugin e l’elettrico puro sono sistemi che possono funzionare senza bruciare fossili.
    Per molta gente è normale passare ore fermi nel traffico, provare i veicoli anche in queste circostanze è giustissimo.

    Io ho provato tutto:
    In casa od al lavoro abbiamo benzina, metano, GPL, Diesel, elettrico ed ibrido.
    Ma anche senza aver provato: l’ibrido di Toyota E’ ALIMENTATO ESCLUSIVAMENTE A BENZINA!

    Ti ho chiesto i tuoi consumi, hai problemi a dichiararli?
    Cosa percorri tu con un litro di combustibile fossile? Quanto risparmia l’ibrido RISPETTO AL BENZINA?
    Visto che tantissimi ti hanno criticato in tanti forse a sbagliare potresti essere tu!
    Cambiare blog per scrivere le stesse fesserie non è utile.

    • I miei consumi (ma cosa centra? qua si parla di percentuali elettriche ed apre il suo ragionamento dicendo che contesta quello, ma quello non è rilevabile dai miei consumi) sono disponibili dal 2008 sulla mia pagina pubblica di spritmonitor e linkati abbondantemente dappertutto, ricercabili sul web, su evalbum, su questo forum, ecc

      Non avevo letto hai chiesto i miei consumi, ovviamente io parlo per fatti i numeri quindi non ho problemi a pubblicarli, anzi come ripeto sono pubblici:

      http://www.selidori.com/ev (in alto si trovano i link alle varie auto, con i dettagli)

  3. Anche il titolo di questo post è pietoso.
    Chiamare diversamente elettrico un ibrido alimitato esclusivamente a benzina è da veri ignoranti!

    Allora possiamo considerare elettrico qualsiasi veicolo dotato di batteria ed alzacristalli elettrici !?
    La tua fonte primaria di energia è SOLO il petrolio.

    Puoi solo confrontarti con altri veicoli a benzina e confrontarne il rendimento.
    Ma forse paura di scoprire che la differenza è minima?

    • No, un veicolo per essere ibrido (non elettrico) oltre al motore a benzina deve avere trazione elettrica, non valgono alzacristalli, batteria ecc.
      E’ una definizione standard ed assodata, per quello non mi sono messo a puntualizzarla, pensavo fosse nota.

      • La definizione è nota come è noto che l’ibrido va a benzina, benzina che paghiamo, benzina che inquina.
        Non paghiamo/inquiniamo ad ore ma in base ai litri bruciati.
        Quanto ai tuoi consumi pubblicati considera che non sei così famoso e personalemnte non perdo troppo tempo a seguire i tuoi post tecnici.
        P.S. 15 anni fa avevo un utilitaria a benzina (non ibrida) che mi faceva 20,5 km/litro… Quanto la tua amata venerata ibrida. Quindi una guida cauta è più efficace di un ibrido.

        • i miei consumi li hai chiesto ed io li ho linkati, non me ne faccio vanto (non ne ho mai fatti) e continuo a non capire cosa centra la falsità di toyota in questo.

          “personalemnte non perdo troppo tempo a seguire i tuoi post tecnici.”
          io lo interpreto che intendi dire che non sono così famoso e non perdi tempo a seguire i miei post tecnici.
          Niente, volevo solo essere sicuro di aver capito bene.

          • I tuoi consumi:
            Perché nonostante tutto mi fido più di te che della pubblicità della Toyota ed anche con i tuoi consumi confermano che la pubblicità è molto ingannevole.

            • la pubblicità è partita 2 anni fa, non la si può confrontare con un mezzo come avevo io del 2006.
              Le attuali TOYOTA di cui si fa la pubblicità sono addirittura 2 generazioni dopo dalla mia tecnologia ibrida (è cambiato pure il marchio da HSD ad HYBRID).
              E poi comunque le statistiche non la fa una persona, neppure se è il migliore (ma io non mi sono mai impegnato a fare una guida attenta).
              Se vuoi statistiche di utilizzatori cercali di hybridsynergyforum o semplicemente aggregando le statistiche su spritmonitor.de che serve proprio a quello.

              Ad ogni modo la frase che si contesta a TOYOTA fino ad accusarla di FALSITA’ è riferito alla percentuale di marcia EV, cosa che sulla mia (ed auto di quelle generazioni) non era in quelle percentuali, ecco perchè la pubblicità è venuta fuori solo dopo.
              Quindi anche fosse bisognerebbe semmai guardare le Toyota di oggi, non quelle di 12 anni fa.

              • Se ti avessi riportato le mie statistiche avresti potuto ribattere dicendo che io guido male, ho preso apposta le tue.
                Aumentare l’utilizzo in modalità EV spesso è controproducente in quanto poi il motore endotermico deve ricaricare la batteria…. Invece di mandare l’energia meccanica alle ruote si fa una doppia conversione.
                Che ti piaccia o no il massimo rendimento lo si ottiene andando a velocità costante: cioé senza usare la parte elettrica.
                Ti ripeto che in ufficio abbiamo un ibrida e si discosta poco dai veicoli tradizionali.

              • So bene che esistono siti che raccolgono statistiche degli utenti ma io ho di meglio:

                Io provo i veicoli che mi capitano tra le mani tutti nelle stesse condizioni: nelle uniche condizioni che interessano a me: nel mio tragitto casa-lavoro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...