AGGIORNAMENTI:
2019.11.01- Anche di ECOGY c’e’ da fare scheda…
2019.10.21- Nissan Charge: quando si capirà qualcosa farò scheda
2019.08.23- Nuovo circuito di cui prima o poi dovrò fare scheda: infocharge.it (quando si capirà qualcosa)
2019.08.05- Neogy: nuovo marchio nato dall’unione di Dolomiti Enegia & Alperia
2019.08.02- Da tenere d’occhio anche SEMM, Ionity, …
2019.05.09- Ressolar & TAP: da tenere d’occhio….
2019.03.03- Be charge da tenere d’occhio…. https://www.bec.energy/rete-di-ricarica/
2019.02.01- Rimossa flat di HERA, non più disponibile
2018.12.01- Inserita la riga del roaming NEXTCHARGE verso ENELx, inoltre visto l’aumentare di questi accordi, ho inserito la riga in coda ad ogni descrizione (se si può applicare qualche roaming)
2018.09.19- Inserita la riga del roaming EVWAY verso ENELx
2018.07.24- Modificati link per A22 Autobrennero
2018.06.06- Modificato Enel in Enelx
2018.03.08- Modificato Alperia
2018.02.28- Aggiunto BlueTorino e modificato Ikea (specificato rimozione colonnine San Donato Milanese)
2018.02.17- Modificato Driwe ed Opera Coop
2018.02.03- Modificato Alperia
2017.12.19- Aggiunto NEXTCHARGE come circuito
2017.12.14- Modifiche ad E-Mobility, EVWAY
2017.10.15- Rimosso E-Mobility, aggiunto FERA e FCS
2017.09.24- Modificato sezione ENEL per nuove tariffe e situazione fast
2017.09.23- Inserito “Città di Venezia”
2017.09.20- Aggiornato EVWAY
2017.06.25- Inserito emobitaly/Mediaworld
2017.05.17- Aggiornato Repower Carica101
2017.05.09- Aggiornato Estra
2017.02.24- Inserito Estra
2017.02.06- Inserito Carsharing Arezzo
2017.02.05- Aggiornato Driwe
Mi sono accorto che chi approda adesso, non ha una FAQ veloce per la ricarica pubblica, in particolar modo per gli operatori italiani.
Siccome è una giungla è forse meglio fare un riassunto ad oggi (primi di dicembre 2016, presenti però gli aggiornamenti sopra citati) ben sapendo che domani notte potrebbe cambiare tutto…
Innanzitutto andrebbe fatta distinzione fra carica veloce e lenta e fra tipi di prese.
La questione tecnica è ugualmente importante, ma non è qua la sede per questo ulteriore pippotto. Vi invito pertanto a consultare le ottime guide mantenute da e-station: http://www.e-station.it/guida-alla-ricarica.html
Sappiate solo che come regola base le colonnine sono con presa tipo2 (se AC) a potenze variabili (massimo 22kW, in tal caso si chiamano ‘accelerate’, in tutti gli altri casi ‘lente’). Le veloci sono quasi sempre dualstandard CHADEMO+CCS (e con aggiunta di accelerata 22kW AC) tranne in concessionari NISSAN e KIA dove sono solo chademo.
Per poter usare la colonnina alla massima potenza è richiesta ‘il trio’: colonnina+cavo+auto. Se non si hanno tutti e 3 al top, la velocità viene scalata al più basso dei 3 (di solito il punto debole è l’auto, è lei che limita verso il basso la velocità di carica).
Qua parliamo solo di proposte commerciali su territorio italiano (è comunque un termine errato, visto che molti sono rifornimenti gratuiti), quindi sono esclusi quelli dei comuni anche perchè spesso sono solo per i residenti (come a Formia, evidentemente tutti pieni di auto elettriche e nessuno col box…).
Ecco i principali circuiti nazionali (riporto solo quelli che hanno almeno una decina punti di ricarica, con l’eccezione delle fast, che ne basta una):
ENELX (fu ENEL/eGO/ENELDRIVE)

Presente in tutta Italia con qualcosa oltre 1000 installazioni di tipo ‘accelerato’ (22kW AC) ed una cinquantina di Fast (tristandard fino a 50kW DC e 43kW AC) (secondo i piani a fine 2018 diventeranno un totale di 180, qua la progressione di installazioni).
L’infrastruttura la si può usare con tessera fisica RFID (da richiedere online dopo l’iscrizione al costo di 16 euro, spedita a casa; ad oggi non è possibile appoggiarsi ad enelpoint) oppure via APP dedicata (i link li trovate qua) per un uso anche sporadico e senza registrazione.
Tutte le colonnine non hanno limiti di tempo e si paga sempre a kWh prelevati con tariffe diverse se accelerate o fast.
Attenzione che le stesse colonnine possono essere anche private e del tutto identiche a quelle pubbliche: naturalmente su queste la tessera o l’app non funziona.
Per naturale posizione alcune colonnine NON sono disponibili h24 (dipende se il parcheggio è accessibile a negozio chiuso).
TARIFFE:
consumo:
tariffe a consumo 0.45 €/kwh per le quick (accelerate, pole fino a 22AC)
tariffe a consumo 0.53 €/kwh per le fast (fast con CCS, Chademo, AC 43kW)
abbonamenti:
25 €/mese per 60 kwh se si sfora si viaggia a consumo
45 €/mese per 120 kwh se si sfora si viaggia a consumo
JumpinJack (Alias Luca Cassioli) ha realizzato anche un semplice calcolatore online per le tariffe enelx.
MAPPA: https://www.enelx.com/it/it/e-mobility-app
BONUS: interessante spiegazione di come viene calcolata la tariffa: https://www.enelx.com/content/enel-x-it/it/questions-and-answers/emobility/why-does-charging-in-public-and-charging-at-home-differ-in-cost-.html
ROAMING: la rete ENELx può essere avviata anche da altre app/card. Attualmente attivano le ENELx le tessere HERA (incluse le fast, quasi tutte, ma non tutte, controllare preventivamente), EVWAY (tutte le colonnine ENELx ed ENEL possono essere avviate da app, non ancora tutte da RFID di Evway), NEXTCHARGE (alias GO ELECTRIC STATION, tutte le stazioni AC possono essere avviate da app, non ancora le DC).
HERA (Emilia Romagna)

Circuito della multiutility HERA (zona Emilia Romagna) compatibile con quasi tutti i punti di ricarica Enel presenti sul territorio, ad eccezione di quelli gestiti da Enel Energia.
Costo: flat 25€/mese Tariffa non più disponibile.
http://www.gruppohera.it/gruppo/attivita_servizi/business_energia/hera_mobilita_elettrica/
https://mobility.gruppohera.it/
ROAMING: le tessere HERA attivano la maggior parte delle colonnine ENELX, incluse le fast, ma non tutte. Informarsi preventivamente sul sito HERA.
A2A/E-Moving (Lombardia)

Presente solo a Milano e Brescia + 3 località sporadiche della Lombardia.
Tessera A2A da richiedere sul sito E-Moving al costo (veramente incredibile) di 15 euro per 3 mesi (minimo 3 mesi) fino ad aprile 2018, poi non si sa.
Le infrastrutture E-Moving sono circa una quindicina di colonnine fast tristandard a Milano ed una trentina di colonnine slow (fino a 22Kw AC) con limite di utilizzo di 60 minuti ed una trentina a Brescia (120 minuti il limite di utilizzo).

A Milano si possono usare anche le rastrelliere del circuito SHARE-AND-GO (anche se la cosa non è mai stata pubblicizzata e molti non lo sanno) nelle sole 2 prese a destra. Sono comunque prese 3A con erogazione massima di 6 ampere ed il parcheggio ed accesso è laborioso per le auto (è nato per i quadricicli).

La Card A2a/E-moving viene riconosciuta e permette il rifornimento anche su isole digitali!

Occasionalmente si possono usare anche le colonnine del circuito privato E-VAI molto ben sparse per tutta la Lombardia, ma il loro utilizzo non è garantito.
Annunciata da tempo l’app per la ricarica estemporanea, ma tutt’ora non presente (nella app ufficiale) questa funzione.
http://www.emoving.it
EVBILITY (Lombardia e Piemonte)

Operatore privato che installa impianti su suolo pubblico principalmente in aree comunali in Lombardia e Piemonte.
Usa tecnologie di S&H al quale si affidano per la rete RICARICAEV (spiegata dopo).
http://www.evbility.it
ASSISTENZA (24/7): +39 02 87159168 – service@ricaricaev.it
GREENLAND MOBILITY (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna)

Progetto oramai terminato (il 31/12/2015) ad opera di Class Onlus di installazione colonnine presso centri commerciali a marchio IPER LA GRANDE I. Per naturale posizione alcune colonnine NON sono disponibili h24 (dipende se il parcheggio è accessibile a negozio chiuso).
Usa tecnologie di S&H al quale si affidano per la rete RICARICAEV (spiegata dopo).
http://greenlandmobility.it
ASSISTENZA (24/7): +39 02 87159168 – service@ricaricaev.it
RICARICAEV
Network ideato da S&H (produttore anche delle colonnine usate nel circuito) a cui si appoggiano EVBility, Greenland Mobility, Officine Meccaniche Milano, Yess.
Per usare le colonnine da 22kW AC del circuito bisogna iscriversi dal sito http://www.ricaricaev.it fornendo il proprio numero di CRS/CNS (per gli stranieri o comunque gli italiani che lo volessero è possibile richiedere una card rfid aggiuntiva: http://greenlandmobility.it/category/assistenza/rfid/ ).
La ricarica è sempre gratuita ma limitata a 2 ore (ripetibili).
Se non registrati è possibile fare una ricarica da 15 minuti per le emergenze.
http://www.ricaricaev.it
ASSISTENZA (24/7): +39 02 87159168 – service@ricaricaev.it
emobitaly/Mediaworld

Network ideato e gestito da e-station formato da una decina di colonnine slow ed una fast.
Per la fast si chiede la tessera al centro commerciale e la ricarica è gratuita, per le slow ci si autentica via APP e si paga in maniera elettronica al costo di 36 centesimi al kWh + 90 centesimi a sessione.
Per ora sono solo nei parcheggi privati Mediaworld.
https://www.emobitaly.it/
Colonnine: https://m.emobitaly.it/#/charging/stations
ROAMING: facendo parte del circuito europeo Hubject, le colonnine sono attivabili anche via roaming da altre app di altri circuiti sempre aderenti al network (in Italia solo EVWAY) (in questo caso potrebbero essere applicati dei costi aggiuntivi).
DUE ENERGIE (by Duferco)
Funzionano su tutta la rete ENEL (e consociate) ed in più ha qualche colonnina sua (che però funziona SOLO con le loro tessere, ovvero il roaming non è bidirezionale).
Si prendono tessere a scalare di vari importi (da 40€ in su), il rifornimento costa 0.40€ al kWh + iva (attenzione: costa dunque di più di ENEL che invece include nei 40cent anche le tasse) oppure FLAT (ma con limite dei 300kWh al mese) a 25€. La soluzione preferita dagli utenti TESLA stranieri che possono usare le tante colonnine ENEL solo con loro…
https://dufercoenergia.com/e-mobility/
ROAMING: funzionano su tutte le colonnine ENELx, fast incluse.
LOGINET/EV-NOW


Tralasciando le private che sempre loro installano, sono qualche installazione in tutta Italia, quasi sempre fast. Quelle su autostrade sono completamente gratuite e plug and play senza necessità di iscrizione. Quella presso i concessionari NISSAN sono a discrezione del concessionario.
Menzione particolare va a questo circuito, il primo ad aver messo le fast e completamente gratuite, da sempre.
Colonnine installate
ASSISTENZA: 02/89.60.49.89 (ore 9-18 feriali)
FERA
Fabbrica Energia Rinnovabili Alternative, sta facendo, lentamente, la sua rete di colonnine di ricarica. Per ora i punti di ricarica sono solo 4 e accelerati AC, ma pian piano sta crescendo. Non esiste purtroppo una logica comune per usare i 4 punti di ricarica: alcuni sono PLUG AND PLAY, altri bisogna chiedere al vicino autolavaggio l’RFID in prestito per autenticazione, addirittura nell’impianto di Terramaini Decimoputzu (CA) offrono la ricarica, il caffè e la visita guidata al loro impianto biogas (o -in alternativa- un’auto sostitutiva per fare i tuoi affari durante la ricarica!!! (FONTE: Go Electric Station)
NOTA: Essendo FERA fortissimo nell’installazione parchi eolici, la loro corrente è garantita 100% rinnovabile!
http://www.ferasrl.it
VADOELETTRICO
Le sue installazioni sono sempre plug-and-play free, senza autenticazioni o limiti di utilizzo ma riservate agli avventori delle attività ospitanti.
http://www.vadoelettrico.it/
CITTA’ DI VENEZIA
Si tratta di 3 colonnine a Mestre: in Piazza XVII Ottobre, in Piazzale Donatori di Sangue e al Parcheggio Einaudi.
Ognuna è dotata di due prese Tipo2 da 22kw.
La ricarica è gratuita ma l’attivazione della sessione richiede un certo esercizio.
Bisogna iscriversi al sito fornendo un’email. All’email viene riportato un codice (che non sembra cambiare per ogni sessione). Si torna dunque sul sito e si seleziona la colonnina e quindi la presa, viene richiesto il codice che, una volta inserito, avvia la ricarica. Per il termine sessione la procedura è la medesima: si va sul sito, si seleziona la colonnina in uso e si inserisce il codice.
https://www.emobilityvenezia.it/
http://www.forumelettrico.it/forum/tre-colonnine-a-venezia-mestre-t1488.html
EVWAY/Route220
![main_Bus702[1]](https://problemidiricarica.files.wordpress.com/2016/12/main_bus7021.jpg?w=300&h=154)
Le sue installazioni sono attivabili via APP proprietaria o via circuito europeo di roaming Hubject (in questo caso potrebbero essere applicati dei costi aggiuntivi) e molti altri circuiti (più sotto elenco).
Portachiavi RFID (che chiamano “keyhanger”) spedito a casa gratuitamente su richiesta.
Esiste anche un sistema di accumulo crediti (“coccinelle”) che vengono donati per particolari azioni (Segnalazioni sulla rete, acquisti presso hotel con infrastrutture loro, altri bonus per attività social, ecc).
Diffuso in nord italia città per un totale di circa 100 punti di ricarica a 22kW AC (e qualche colonnina DC).
MAPPA: https://platform.evway.net/it/map
ROAMING: via roaming/Hubject è possibile usare anche le infrastrutture che fanno parte dello stesso circuito, fra le quali (in Italia) Emobitaly, Driwe, Alperia, ecc
NEXTCHARGE / GO ELECTRIC STATION
Nextcharge non è un vero e proprio “circuito” è più un’app di localizzazione colonnine (e vari features come calcolo dei consumi, tragitti, ecc) ma permette l’attivazione di alcune colonnine (ad esempio quelle del circuito DRIWE, FERA, SVOLTANDO, NISSAN, Confartigianato, ecc) che loro identificano come “Nextcharge network” oltre ad alcuni altri circuiti di roaming (EVBOX, Chargepoint, ecc), oppure semplicemente si visualizza lo status delle colonnine (di E-Moving (fast), Enel, Hera, Alperia ecc)
Per loro stessa definizione sono dei “EMSP ( E-Mobility Service Provider ) con vari CPOs collegati”.
https://goelectricstations.it/?lang=it
Loro colonnine specifiche: https://goelectricstations.com/map-charging-stations.html?nextcharge=only
ROAMING: possono attivare le colonnine ENELx, per ora solo le AC, a breve anche le DC.
CarSharing Arezzo
12 colonnine di ricarica per il car sharing ma presto anche i privati potranno usare e persino gratuitamente, previo ritiro tessera (mi sembra fin troppo bello… mah…).
http://www.carsharingarezzo.it/
Qua Il bando
Maggiori dettagli sul forumelettrico.
SPIN8 (Milano)

Ad oggi una sola installazione in un garage a Milano, ma tristandard fast. Sono attivabili via APP proprietaria o via circuito europeo di roaming Hubject. Il costo è difficilmente spiegabile, sul sito però è tutto chiaro. Per il roaming Hubject vale lo stesso principio spiegato per EVWAY.
UPGRADE gennaio 2017: Purtroppo questa unica installazione sembra navigare in brutte acque. Colonnina rotta da gennaio 2017 e non si sa se la ripareranno. 😦
https://www.spin8.eu/
LAMPIONET (Vicenza)
Attivabile via APP o SMS. Per ora completamente gratuita, poi si vedrà.
La colonnina fa anche da HOTSPOT wifi con cui poter avviare la ricarica senza usare reti dati del proprio cellulare.
http://www.lampionet.it/a_ITA_56_1.html
http://www.colonnineautoelettriche.it/
MOM (Treviso)
Tessera (da rinnovare fisicamente) ma gratuita da richiedere di persona a Treviso. Fino al 31 dic 2017 ricarica gratis (massimo 5 ore), poi si vedrà.
http://www.mobilitadimarca.it/colonnine-elettriche
Garda Uno (Lago di Garda)
Tariffe variabili da auto a moto, a sosta dopo ricarica, a velocità ed a prelievo (per ora fino ad accelerata 22kW, annunciate anche le fast). Spiegato sul sito.
Da richiedere la tessera che possono spedire con 10 euro in tutta Italia. Importo minimo di ricarica (che si può fare anche online) di 5 euro
Possibilità di uso temporaneo senza registrazione da form sul loro sito (non app, sito) al costo di 5 euro ogni 2 ore.
http://www.gardauno.it/tariffe-e-attivazione/
https://www.gardauno.it/it/comunicazione/news/attivazione-mobility-card-info-e-costi
SILFI (Firenze)
Ora tutto confluito in ENEL.
http://www.silfi.it/IT/index.php?id=63&label=Mappa%20colonnine%20ricarica%20veicoli%20elettrici%22
ESTRA (Prato & Arezzo)
Il progetto pilota attualmente comprende l’installazione di n. 7 colonnine di ricarica: n. 5 colonnine di ricarica a Prato (già installate e funzionanti) e n. 2 colonnine nel Comune di Bibbiena (AR) di prossima attivazione.
La gestione della ricarica viene effettuata tramite la App “e-ricaricati” disponibile per Apple ed Android, previa registrazione.
Il pagamento viene effettuato tramite carta di credito, anche se attualmente abbiamo esteso la gratuità della ricarica fino alla metà di giugno 2017.
Le colonnine installate sono tutte a 22kW con prese IEC tipo 2. Il servizio è attivo 24h/24h senza limiti di accesso alle aree.
https://www.estraspa.it/estra-investe-nella-mobilita-elettrica.html
AUTOSTRADA DEL BRENNERO
Sulla A22 presenti alcune colonnine tristandard fast.
Uso plug-and-play gratuito senza limiti ne’ registrazione.
https://www.autobrennero.it/it/la-rete-autostradale/i-servizi/mobilita-elettrica/
http://www.autobrennero.it/it/la-rete-autostradale/sostenibilita-ambientale/elettrico/
AUTOSTRADE PER L’ITALIA (Frascati)
l’unica installazione ad oggi è ad Roma Frascati con due colonnine tristandard fast.
NOTA: per attivare la colonnina l’auto deve ingombrare lo spazio, altrimenti la colonnina appare NON DISPONIBILE. Questa strana richiesta non documentata da nessuna parte fa si che molti (in passato) abbiano dato per non funzionante la colonnina quando invece semplicemente bisognava comunque occupare il parcheggio per il suo sblocco.
https://www.autostrade.it/it/la-nostra-rete/green-station
DRIWE
Colonnine 22k AC disponibili in una trentina di località per lo più in nord Italia. Da attivarsi con tessera da richiedere localmente (e non sempre va su tutte le loro installazioni) o via app NEXTCHARGE. Costi variabili.
http://www.driwe.eu
Repower Carica101
[MIA OPINIONE PERSONALE: installazioni come queste sono il vero cancro della mobilità elettrica in Italia. Non posso pensare ad una “rete” fatta peggio. Sarà mia cura, finchè sarò in questo settore, sconsigliare questa rete (che in verità si sconsiglia da sola, visto sono pochissime le installazioni funzionanti) con tutte le mie forze perché ritengo che sia veramente scandaloso quanto sta facendo (male) questa azienda vantandosi persino di essere “eccellente”. Termino qua la mia opinione, ora cerco di esporre i fatti in maniera distaccata, ma sarà dura perchè la puzza mi vaga nel cervello senza sosta ogni volta che penso a REPOWER 101, ndS].
Sotto questo nome si riuniscono circa un centinaio di punti di ricarica lenti sparsi per l’Italia. Fra loro non esiste alcuna coerenza ne’ regola certa e quindi bisogna concordare per ogni singola installazione come si utilizza l’impianto (dall’eventuale costo, al tipo di autenticazione, agli orari, eccetera, il tutto stabilito da come si sveglia la mattina il gestore dell’impianto con prezzi che arrivano anche a 5 euro all’ora).
Questo secondo me non fa ‘Repower Carica101′ un circuito (è di fatto una serie di prese sparse per l’Italia che hanno la sola cosa in comune di essere Paline di produzione ABB rivendute da Repower) perchè non si ha una garanzia di funzionamento ne’ un serio elenco di installazioni effettuate.
Tutto quello che oggi c’e’ è una cartina sul loro sito, cartina mancante di tutti i dati e persino ‘muta’ non mostrando indicazioni geografiche (l’app, esistente solo per andorid 6+, è pure peggio…).
Coinvolta direttamente REPOWER per avere spiegazioni ha detto che è giusto così, che tutti gli altri operatori sbagliano e pure gli utenti a pretendere regole uniche e certe (“ogni benzinaio fa orari che vuole”) aggiungendo che è sempre ‘meglio di niente’.
Essendo nata nel 2017, forse il MEGLIO DI NIENTE non è più sufficiente e bisognerebbe passare a rifornimenti “2.0” come infatti stanno facendo tutti gli altri operatori che perseguono con maggior serietà (ed unità) nella realizzazione di una vera infrastruttura usabile.
Tutto questo per semplici installazioni che nella migliore delle ipotesi sono a 22kW solo AC, talvolta installate male (in punti di transito e manovra o contro piloni che rendono inutilizzabile la presa). Molte poi sono gestite da ‘nessuno’ e non si riesce a capire come usarle (famose quelle alla Triennale di Milano, inutili da quasi 3 anni o quelle del Roadhouse di Lentate sul Seveso (MI) anche quella con rimbalzo di responsabilità dei locali oltre alla oramai mitica colonnina presso centro commerciale Le Cupole (San Donato (MI)) che oramai va per i 3 anni di ‘attesa card per attivazione’).
Dunque bisogna armarsi di pazienza e chiedere punto per punto:
http://energiachetiserve.repower.com/ricarica101/
COOP/FCS MOBILITY

Qualche installazione accelerata in giro per l’Italia con card rfid che non si sa dove prendere e con pagamento a monete.
Però ora si stanno organizzando e stanno facendo la rete FAST per i distributori COOP con una unica tessera dal costo di 4 euro annuali+costo energia usata, ma -in alternativa- è possibile usare anche il pagamento al volo senza abbonamento via carta di credito.
Costo non ancora stabilito.
http://www.mobilityfcs.com/servizi-fcs-mobility
TECNO-LARIO (Lombardia)

Si compra un voucher prepagato da una decina di euro (la cifra esatta dipende dall’auto) che permette una ricarica senza limiti di tempo o kWh. Usato il voucher, il credito avanzato non può essere restituito, rimborsato, riutilizzato, cumulato. Non mi è chiaro se il voucher è fisico e va ritirato presso di loro (i punti di ricarica sono presso loro sedi ma su suolo pubblico, ma non penso abbiano servizio ritiro h24).
http://www.tecnolario.it/stazioni_di_ricarica/
EKOPOINT (Lainate, MI)
Benzinaio con colonnina CHADEMO & 22AC (no CCS). 7 euro ogni 20 minuti di ricarica. Servizio pagato e gestito da personale presente in orari di apertura benzinaio.
http://www.ekopoint.net/carburanti-ecocompatibili/colonnine-elettriche/
LANA (Bolzano)
Facente parte della rete Kostner, trattasi di una colonnina Chademo (la prima in assoluto in Italia) ed un paio di AC22kW, presso benzinaio. Non si sa costi, dettagli, disponibilità; anche per questo è consigliabile contattare prima il gestore.
http://www.kostner.net/distributori-alto-adige.51.0.html?&L=1
UPDATE fine dicembre 2016: La colonnina è rotta da mesi. Alperia sembra interessato a rilevarne la gestione. Per ora però il servizio è sospeso.
NEOGY (Veneto & Trentino): unione di Alperia+Dolomiti Energia
Circuito nato dall’unione di Alperia e Dolomiti Energia. In fase di definizione.
https://neogy.it/
DOLOMITI ENERGIA (Trento) CONFLUITO IN NEOGY (Alperia+Dolomiti Energia)
Tessera a scalare da ritare da loro. Tagli da 50euro per 130kWh.
Anche per il 2017 è confermata la convenzione con Trentino Guest Card che prevede la ricarica gratuita fino a 100kw/h. La Trentino Guest Card viene distribuita dalle strutture turistiche del Trentino ai propri ospiti.
https://www.dolomitienergia.it/content/mobilita-elettrica
http://www.forumelettrico.it/forum/post5900.html (per richiedere card senza andare da loro)
ALPERIA/AEW (Alto Adige) CONFLUITO IN NEOGY (Alperia+Dolomiti Energia)
Tessera RFID prepagata da ritirare nei loro uffici (od in roaming con tessera TNM The New Motion), costo di cauzione e di attivazione, poi costo 0.36 €/kWh oppure 0,55€/minuto per le fast, oppure pagamento al volo via Direct Payment (carta di credito).
Nonostante questo passaggio “fisico” ritengo Alperia i più evoluti di tutti:
– Colonnine slow+fast
– Circuito proprietario + roaming Duferco + roaming The New Motion (app) + roaming HUBJECT (per Italia quindi EVWAY, Spin8, Emobitaly) + roaming ENEL
– pagamento diretto con PayPal+carta di credito senza app ne nulla, solo QR code da leggere e pagare
https://www.alperia.eu/la-mia-casa/smart-mobility.html
ROAMING: il top del top. Praticamente va con tutti i circuiti italiani che abbiano un APP.
GREENWAY PRIMIERO/ACSM (Trento)
Una decina di colonnine AC da 6kW nelle province trentine.
Per avere la tessera di ricarica Green Way Primiero non è necessario recarsi sul posto: bisogna inviare una email all’indirizzo acquisti@acsmprimiero.com allegando il libretto dell’auto, un documento d’identità, il proprio recapito telefonico e l’indirizzo a cui spedire la tessera.
http://www.acsmprimiero.com/
SIBEG/COCACOLA (Sicilia)

Rete privata per distributori CocaCola che però dichiaramo usabile da tutti, se alcuni negano, basta insistere e minacciare reclamo. La chademo del Sicily Outlet è chiusa con un lucchetto, basta chiedere alle guardie che la aprono. Le chademo sono 7, a 20kW.
http://www.sibeg.it/eventi-sponsorizzazioni/eventi-nazionali/sibeg-e-coca-cola-guidano-verde-per-una-sicilia-piu-sostenibile.html
http://www.forumelettrico.it/forum/post1117.html?hilit=siebeg#p1117
IKEA
Non è propriamente un circuito, ma lo segnalo ugualmente.
In 2 Ikea della provincia di Milano sono presenti 2 colonnine Scame free e plug and play (Corsico e Carugate, a San Giuliano è stata rimossa a gennaio 2018). A Padova invece c’e’ una fast tristandard sempre plug and play free.
In quasi tutte le altre Ikea ci sono colonnine ENEL (presenti anche a Padova e Milano) regolari usabili con propria tessera, con APP o chiedendo a prestito la tessera al negozio (e quindi ricarica gratuita).
Lo segnalo solo perchè alla fine solo grazie ad Ikea si hanno colonnine in regioni completamente spoglie come la provincia di Torino, Napoli o Catania ed a suo modo è una sicurezza (dove sei sei, cerchi un’ikea e carichi, spesso sono usabili H24).
McDonald’s (Senigallia, Zona industriale Ancona e Capo di Ponte (BS))
Un totale di 2 installazioni presso altrettanti McDonald’s.
Facendo una consumazione presso il fastfood (non è chiarito se c’e’ un importo minimo) viene dato un gettone con cui attivare la ricarica all’apposita colonnina. Ogni gettone eroga un’ora di corrente.
Blu Torino
Le colonnine di ricarica del circuito di car Sharing BLU TORINO sono parzialmente aperte anche a privati. Per utilizzarle bisogna fare un abbonamento annuo di 15 euro, quindi ogni rifornimento di paga a tariffa oraria di 4 euro per ogni ora di parcheggio.
Le colonnine sono slow AC con tipo2 a 3.4kW.
Sito: https://www.bluetorino.eu/ricarica
Concessionari RENAULT, e-VW, iBMW, PEUGEOUT, ecc:
…come viene viene. Di solito fanno caricare solo i clienti del marchio, spesso neppure quelli. Dipende da come si è alzato il capo. Di solito quando ti vendono l’auto però dicono ti faranno caricare i concessionari ufficiali della casa. Nella realtà raramente è così. Ovviamente solo orari di negozio, ma solitamente tutto gratis e plug and play.
Per quanto riguarda il marchio Volkswagen i concessionari con le colonnine FAST (sicuramente COMBO CCS, forse anche altro) dovrebbero essere i soli 7 “e-Center”:
Altri concessionari potrebbero avere colonnine lente (tipo2).
KIA (RAPALLO)
presente a Rapallo con due punti di ricarica accelerati (fast a 20kWh su DC Chademo) non si capisce mai bene come utilizzarli. Chi ci riesce riferisce sono gratuite. Dipende da astri, il suo utilizzo o meno (da chiedere a qualcuno nei dintorni). Sembra che però viene spenta quando chiude il comune e sia limitata a 16A.
Sito: BO?
DESTINATION CHARGING (Tesla Motors)
Installazioni presso albergatori o centri congressi di alto livello. Per i clienti Tesla l’utilizzo è sempre garantito e gratuito, per tutti gli altri è a discrezione dell’albergatore.
Le colonnine hanno un cavo connesso alla stessa (tipo2), il che rende comunque non usabile le auto di produzione giapponese (come Leaf o Toyota) od USA (come Opel/GM e Ford), persino di Tesla Roadster!
https://www.tesla.com/it_IT/destination-charging
SUPERCHARGER (Tesla Motors)
Non vanno e non andrai mai (chissà?) con altre auto non a marchio Tesla. Anzi ad oggi vanno solo su Model S e Model X con apposito accessorio (comunque installabile dopo). Non c’e’ assolutamente alcun modo di usarle con altre auto, proprio impossibile.
Peccato perché perché sarebbero punti ben distribuiti, aperti h24, superveloci e plug and play senza alcuna interazione umana.
E completamente gratis senza limiti (ma in futuro non sarà più così).
https://www.tesla.com/supercharger
… ovviamente ci sono poi altri 10.000 “circuiti” spesso formati da una solo colonnina, una tessera, una iscrizione (con tutte le combinazioni possibili immaginabili), alcuni persino a numero chiuso solo per i residenti.
Riuscire ad elencarli tutti è impossibile e non è lo scopo di questo riassunto.
Una mano la possono dare le app o siti di elenchi di punti di ricarica (io consiglio sempre GoElectricStation alias Next Charge ( https://goelectricstations.it )) che cercano sempre di dare indicazioni a chi chiedere info di utilizzo.
Per alcuni, oltretutto, è presente un operatore locale che gestisce lui la ricarica ed eventuale pagamento (come benzinai).
NOTA: dove non diversamente indicato, le infrastrutture sono disponibili H24. Nella carica AC il cavo non è mai fornito (tranne Destination Charging) mentre nella DC lo è sempre (attaccato alla colonnina).
NOTA2: in Italia abbiamo una bellissima legge chiamata PNIRE ( http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=2714 ) che obbliga tutti gli operatori a:
– essere interoperabili (roaming, una tessera va con tutti)
– prevedere sempre anche un pagamento alternativo senza autenticazione diretta (cash o pagamento elettronico, ma senza pre-iscrizione)
Nel 2020 il PNIRE sarà obbligatorio ed operativo. Certo noi siamo il paese dei ritardi, rimandi, posticipi, proroghe e poi condoni finali, ed il fatto che ad oggi solo EVWAY+SPIN8 siano interoperabili (ed anche chi installa OGGI non si preoccupa della prossima scadenza) fa pensare a come verrà assecondata queste disposizione che renderebbe di fatto felicemente inutile questa pagina di pippotti…
FINALE:
se avete correzioni, integrazioni, od altro da dire, scrivetemi, con qualsiasi canale.
Cercherò di mantenere aggiornata la pubblicazione sul blog https://problemidiricarica.wordpress.com/ ma leggerò e considererò ovviamente tutti i canali di comunicazione . Mantenere sincronizzate le 1000 altre ridistribuzioni (che io steso spammerò) sarà impossibile.
Pertanto, se ridistribuite o ripubblicate questa menata, per favore non cancellate queste ultime righe con gli URL sempre aggiornati. Grazie.