Ecco com’è andato all’Aeroporto.
Le colonnine c’erano ed erano di A2A/E-Moving, le solite in giro per Milano.
Ma erano ad uso esclusivo delle auto di E-Vai (car sharing) e c’era il cartello di divieto per gli altri mezzi:
Fra l’altro questo punto è raggiungibile solo dall’accesso nella corsia riservata ai tassisti (nel quale vi ho acceduto, speriamo non arrivino multe…).
Mah.Non mi spiego molto la logica di questa scelta, essendo comunque un luogo pubblico e non un’area privata, visto che le colonnine c’erano tanto vale farle usare da tutti, visto che comunque erano libere e disponibili (posti compresi).
C’e’ inoltre da segnalare la correttezza di A2A/E-Moving che non le riporta sul sito (poichè non liberamente fruibili) e questo ci fa meditare sul fatto che allora le colonnine impiantate sono di più di quante segnale sul sito A2A/E-Moving.
Come al solito la realtà supera qualsiasi ipotesi fantasiosa: nessuna nostra ipotesi si è infatti avverata.
Già che ci siamo, ecco le statistiche di utilizzo per quelle colonnine: