Un’altra buona notizia.
Dopo anni di immobilismo finalmente EnelDrive si sveglia ed installa un po’ di colonnine in giro.
Sul loro sito sono apparse un bel po’ di pianificate ed alcune sono andato a testarle personalmente (e lo stesso fa il mitico Roberto) ed effettivamente funzionano, da tenere d’occhio, nonostante i costi folli (se flat 25 euro al mese, se a consumo 40 centesimi al kWh):
Ecco una breve rassegna delle nuove, praticamente tutte diverse (non solo per limiti topografici), probabilmente perchè EnelDrive sta sperimentando varie implementazioni:

Via Amoretti, davanti ad ingresso deposito auto rimosse. Queste 2 colonnine sono un un posto infelice: nessuno mai ci passerà in quella via e ci sosterà per una ricarica. Il centro commerciale Metropoli dall’altra parte della strada in verità è difficilissimo da raggiungere, a piedi, non ha senso lasciare il mezzo in ricarica qua.

Segrate, davanti al comune. Le colonnine sono 2 ma con 4 prese (attenzione però: 1xTipo2 ed 1xTipo3a per ogni colonnina) quindi purtroppo non saranno mai disponibili per 4 mezzi contemporaneamente (escludendo ovviamente la possibilità di mezzi leggeri in divieto di sosta su marciapiede)

Rho, Corso Europa, davanti al cimitero

Rho, in centrissimo, Largo Don Rusconi. Scorcio decisamente suggestivo!

Sempre Don Rusconi Rho da un’altra angolazione che dimostra che purtroppo è un posto dove ci si può caricare solo uno alla volta e con auto mica tanto lunghe….
Infine il risvolto più interessante, le nuove colonnine nel parcheggio Ikea di Carugate.
Interessante perchè presso Ikea ci sono già colonnine offerte da Ikea con ricarica free e gratuita e quindi non si capisce perchè Enel dovrebbe aggiungerne di sue.
Comunque ciò è avvenuto, e con un risvolto MOLTO interessante, ovvero che anche in orari di chiusura queste colonnine, pur nel parcheggio Ikea, sono accessibili a tutti e non è un caso visto che del parcheggio l’unica sbarra aperta è proprio quella che da’ sulle colonnine:

La sbarra (a sinistra) è aperta ed è l’unica del parcheggio!
Aggiungo anche che queste colonnine hanno un nuovo software (le scritte sono lievemente diverse dalle altre) e sono posizionate secondo me nella miglior posizione possibile: in mezzo a due posti (quindi ci possono accedere in due contemporaneamente, compatibilmente con le due prese disponibili) e persino lievemente rientrare dal fondo: quindi sia chi ha prese anteriori (come le Nissan o VW o le francesi) sia chi laterali (come le giapponesi o le americane o le BMW) riuscono agilmente a collegarsi.
C’e’ però qualcosa che non va in questo utilizzo perchè dal log sul sito appare un misterioso:
Cosa avran voluto dire? Forse la potenza è limitata? Per me che prelevo solo 900W non è che si noti molto… O forse è per numero limitato di minuti… chissà!
C’è però un ‘bug’…. vero che tutte le altre sbarre degli ingressi sono chiuse, ma internamente poi il parcheggio non ha più limiti fisici, quindi si può comunque raggiungere la colonnina ‘free’ che continua a funzionare 🙂 :

Bel parcheggio!
[NOTA ECOLOGICA: persino la filodiffusione nel parcheggio funziona ed è sparata a 1000…. ma Ikea che la mena tanto con il risparmio energetico, perchè lascia, nel parcheggio multipiano a fianco, andare questo servizio a vuoto per i giorni di chiusura???]
Però è tanto strano che in uno stesso parcheggio ci siano sia colonnine free che colonnine a pagamento e tesseramento, anche se così ben distanziate e dislocate da non potersi ‘guardare’ una dall’altra:
Io rimango della mia opinione che leveranno quelle free e lasceranno le ENEL, magari ad uso gratuito in orari di apertura negozio, come pensa qualcuno ed a pagamento (e sopratutto, tesseramento, la vera scocciatura per i passanti forestieri) negli altri orari.
Rimane da chiedersi come mai, con i 3 giganteschi parcheggi dei 3 centri commerciali sulla stessa rotonda (più almeno altri 5 a 50 metri più in là verso Cernusco sul Naviglio) abbiano concentrato e duplicato le colonnine presso Ikea.
Ad esempio, dall’altra parte della strada, assolutamente intraversabile a piedi, c’e’ il centro commerciale CAROSELLO, tanto vale che le altre colonnine le mettessero lì.
Probabilmente sotto ci sono accordi commerciali, convinti i grandi capi che sia meglio duplicare un servizio con poca richiesta piuttosto che raggiungere un compromesso di buon senso per gli utenti finali ed anche per i loro affari.
Comunque sia ben vengano colonnine, so che anche altri centri commerciali, contrari da sempre, per non essere da meno (pur non credendoci) ci stanno seriamente ripensando e quando si innesca il circolo virtuoso, chi lo ferma più?