Stasera ho provato ad usare il nuovo sevizio di filesharing EqSharing con quadricicli leggeri Free Duck.
L’esperienza è stata atroce e frustrante e non son riuscito ad utilizzare il mezzo.
L’insucceso e’ stato indubbiamente per colpa mia, ma anche loro avrebbero dovuto fare qualcosa di più semplice.
La procedura è troppo macchinosa e sopratutto indicata solo sul sito (la colpa mia è stata che non mi ero fatto una serie di appunti, anzi dir la verità non l’avevo letta, mi era sfuggita, la procedura), ma forse sarebbe convenuto farne una copia da attaccare sul mezzo… (o se possibile scriverlo persino direttamente sulla tessera, in formato BIGINO), mentre ad esempio non c’e’ nella app o nelle aree di sosta dove sarebbe stato facile da implementare (la APP si scoprirà solo dopo che è NECESSARIA per utilizzare il servizio).
Ma partiamo dall’inizio, cioè da ieri quando mi sono registrato online per avere la tessera annuale (gratuita il primo anno, se vi registrate sul sito entro fine di questo mese). Nessun problema in questo passaggio.
Nella giornata di oggi scarico l’app convinto di cominciare a giocarci e prendere confidenza (l’ho fatto anche con Car2Go, pur non avendo mai posseduto tessera).
Prima avvisaglia che qualcosa non è stato fatto con logica: l’app chiede subito la login. Non si può scuriosare nel sistema, se non si ha login non si fa niente. Primo grande errore, l’app dovrebbe essere il primo canale pubblicitario per spingere il prodotto e lasciare l’accesso a tutti.
Comunque io un account ce l’ho, provo a loggarmi ma mi dice:

in pratica non avendo ancora ritirato la tessera non mi fa accedere (poi si scoprirà il perchè di tutte queste illogiche limitazioni dovute alla visione ridotta del sistema).
Allora passo a ritirare la tessera presso ElettroCistyStore. Anche qua nessun problema anche se un altra avvisaglia di un sistema da oliare è che mi rifanno compilare nuovamente il modulo con dati e che l’operatriche che mi consegna la tessera ne compila anche su schermo una versione elettronica. Non solo, chiama chissà chi per terminare la registrazione.
Ma la tessera è mia!
Esco dal negozio tutto gasato ed avvio l’app, e subito istantaneamente l’accesso ora funziona.
Si scopre la logica dell’app: nasce per prenotare i noleggi, per quello prima non si avviava. Poi secondariamente ha altre funzioni ma mal implementate e sopratutto mal spiegate. Ecco tutte le schermate (notate fra l’altro come le icone in basso siano piuttosto incongruenti, due rappresentano un’auto di profilo, l’ultima è il logo del servizio, e ce ne è una persino di muso).

C’e’ un’altra cosa che non mi piace molto di questa app (ma è un mio gusto personale, intendiamoci) ovvero che si MANGIA il menù/barra in alto (siamo su sistemi android) che non serve solo per passare da un’app all’altra ma anche per visualizzare l’ora e l’indicazione di GPS attivato, info che poi in questa app servirà sapere sempre.
Partiamo proprio dalla funzione PRENOTA.
Ecco le schermate, con tutte le sue osservazioni di migliorabilità ed usabilità:

BENE!
ITALIA, MILANO e ANNUALE PRIVATO sono già selezionate per default

Qua cominciano le cose strane. Si chiede il parcheggio di riconsegna con orari. E non è neppure opzionale. Ok, è per regolarsi, ma addio libertà!
Rimane il mistero su quel “24” che non si sa cosa significhi e non è un bottone attivo (e la cifra non cambia mai, non sono neppure le vetture disponibile in quella stazione, visto al massimo sarebbero comunque 12). NOTA: da qua un poi sparisce la bottoneria in basso, quella con le icone verdi su sfondo grigio.

Questa è la schermata da cui selezionare le stazioni di ricarica (esiste anche in utile versione ELENCO in ordine alfabetico, senza indicazioni della distanza da posizione locale).
Bisogna ben conoscere Milano!
Interessante, ma sarebbe utile avere un pin anche dove siamo noi, cosa assente.
Curioso che alcune stazioni siano in grigio. Forse perchè non hanno mezzi disponibili?

L’ultima schermata oltretutto ridicola e non evitabile. Si può scegliere solo ELETTRICHE e FREEDUCK e nell’ordine che dicono loro, se si inseriscono prima il mezzo (come l’ordine di impaginazione fa supporre) si ha errore.
Curioso il fatto che vogliano sapere quanti km facciamo! (L’ho fra l’altro capito dopo, al momento pensavo fosse distanza massima da noi).
Fra l’altro la stima dei km non è così facile da calcolare a Milano e forse potrebbero farlo loro visto che ci chiedono dove la lasceremo…

Riassuntivo 1

Riassuntivo 2
Migliorabile ma almeno questa funzione, funziona. 🙂
Abbiamo poi lo storico delle corse:

Il resto dell’app sinceramente non funziona (come dovrebbe):

Qua in FOLLOWME (ma perchè in inglese?) ci localizza sulla cartina. Diciamo che la prende alla larga ad ogni avvio, ovvio che non ha ancora il FIX GPS ma il cellulare bene o male sa dove siamo (ad esempio dalle celle UMTS/GPRS) ed infatti le app di geolocalizzazione di solito cominciano da più vicino…

Comunque poi ci si arriva. Da notare che NON ci mostra dove sono punti di noleggio. Insomma in tutta l’APP non si riesce ad avere contemporaneamente la NOSTRA posizione ed i punti di noleggio, o l’una o l’altro! :S

Ma con la tab DRIVEME (inglese…) ed una buona conoscenza di Milano si può scegliere di mostrarci la strada verso uno dei punti (scegliendoli dall’elenco alfabetico)

E quindi ci mostra la strada per raggiungerla

Il penultimo tab è il PROFILO

E l’ultimo l’inutilissimo INFORMAZIONI (e sarebbe stato utile il bigino già accennato o almeno il link al sito internet)
Comunque torniamo alla nostra prova.
Non riuscendo a capire dall’app la disponibilità dei mezzi (devi prenotare per saperlo) decido di andare alla cieca in uno del centro, nello speficifico Cadorna, sicuro di trovarne.
Caspita un solo mezzo! Sono stato fortunato (il Birò verde in primo piano è del negozio Edison lì davanti).
Mi approccio al mezzo e passo su tutta la sua carrozzeria la mia tessera nuova nuova. Non succede niente.
La passo anche sulla colonnina (mi sembra la cosa più seria). Tutto morto. Nessun messaggio neppure d’errore.

Che fare?
Apro l’app e cerco aiuto.
Non lo trovo, decido di fare la famosa prenotazione. Mi da’ disponibilità di quella targa e lo prenoto. Ora sul mezzo il led passa da LIBERO a prenotato e la card viene autenticata! 🙂
Scopro solo ora che è NECESSARIA SEMPRE LA PRENOTAZIONE!
Io pensavo fosse un extra ed invece E’ SEMPRE NECESSARIA! 😦
Questa mi sembra un follia!
Con le biciclette di Bike-mi semplicemente ci si presenta, si passa la tessera e si prende una bici e ciao. Anche il trasporto pubblico lavora su questo principio: si sale sul mezzo con biglietto (o tessera/abbonamento prepagato o a scalare) e ci si registra con la tecnologia utilizzata. FINE.
Che cavolo di trovata è questa di prenotarsi???
Peggio che prendere un aereo???
Che poi anche l’aereo si può intrufolarsi alla fine senza prenotazione, se ci sono posti liberi!
Atroce!
A questo punto chiedo se qualcuno che ha usato il GUIDA-MI o E-VAI o CAR2GO ed altri sistemi sono uguali!
Dunque serve obbligatoriamente un’app ed un cellulare di ultima generazione e traffico dati ed aggiungo (almeno ad oggi) Android o Apple, visto esiste solo per queste due piattaforme.
In alterntiva si può prenotare (apprendo ora) via telefono al 02.0202 (e selezione #2) ma si scoprirà che quel numero non è così celere….
Torniamo a noi, sblocco il mezzo con la mia tessera che stavolta viene riconosciuta (ma avrebbe potuto anche prima farmi magari un suono di errore o accendermi una scritta “serve prenotazione”….) e me ne accorgo da un rumore secco che arriva dall’abitacolo.
Lo apro e vedo si è aperto un cassettivo porta oggetti, con uno schermo tipo navigatore.

A ok, ora so come proseguire.
Ma la tessera sulla colonnina non fa niente. Vicino al navigatore però vedo la tessera blu di A2A/E-Moving con una chiave (fisica, classica) e provo quella: EUREKA!
Complicazioni affari semplici: non potevano registrare direttamente la mia tessera EQ-SHARING sulla colonnina? Qua invece hanno aggiunto un altro pezzo da rompere, rubare, rovinare, perdere, smagnetizzare, dimenticare ed essendo abbinato ad un mezzo (che poi è sbloccabile solo dallo stesso e viceversa) intravedo tante rogne anche perchè nei mezzi a noleggio bisognerebbe lasciare meno cose possibili volanti in mano agli utenti…. (anche per motivi di sicurezza ed igiene).
(Come già detto: io avrei semplicemente fatto tutto in uno: ti presenti con la tessera EQ-SHARING alla colonnina, sblocchi il mezzo e te lo prendi, senza prenotazione ne’ niente…).

Conteggio partito!
Comunque, raccolgo il cavo, lo metto sotto il sedile (ci sta male, è troppo lungo, si fa fatica) e… come si avvia?
Non trovo tasti start.
Ripenso alla chiave fisica, la provo nel quadro.
SUCCESSO!

Questo mezzo nella sua vita ha percorso 44 Km
Ma il mezzo non parte.
Penso abbia la leva come marcia, visto che c’e’ scritto “R”, quindi sposto questa leva in tutte le posizione, ma il mezzo non parte.
Provo ad accendere il tergi, le luci. Niente. Tutto morto anche se il display giallo mi appare disponibile.
Giro attorno al mezzo per cercare un’idea.

Il baule dietro è aperto, lo apro, trovo moduli di assicurazione e libretto di istruzioni!
EUREKA!
Purtroppo è la versione LUNGA (e generica per FREE DUCK, non so se in questa versione noleggi ha qualcosa in più) che normalmente amo ma che qua non mi è utile.
Lo sfoglio un po’, fra l’altro le istruzioni per partire sono molto avanti, le metto in pratica ma non va.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Leggo inoltre che bisogna avviare il mezzo entro 3 minuti dall’accensione del quadro, minuti che sono passati (ed io pago).
Spengo e riaccendo il quadro. Niente da fare.
Lascio perdere, il mezzo non è mai partito, mi riservo di studiarlo meglio, decido di abbandonare.
Finita qua?
No, adesso arriva il bello.
Richiudo tutto nel cassettino, prendo il cavo in mano e….. come attivo la presa?
Ci arrivo quasi subito: con la card BLU che ho chiuso nel cassettino! PORK!!!!!!!!!!!!!!!!
Idea: chiudo la mia sessione di noleggio (il mezzo non si è mai mosso, perso 10 minuti che pagherò) e ne faccio una nuova.
Ma come?
L’auto è impegnata (DA ME) e non mi ri-autentica con la card verde personale.
Provo con l’app ma mi dice che oramai è in corso il noleggio e non posso modificarlo/annullarlo.
Ok, chiamo l’assistenza per farmi prendere in giro.
Telefono 02.0202, numero generico per tutte le assistenze di Milano, ma per fortuna c’e’ la selezione #2.
Parte Vangelis, CHARIOTS OF FIRE, sempre stupenda anche se in qualità telefonica viene così così, ma non ci sono comunque voci che ti stimano l’attesa.

dopo 8 minuti e 14 (che io pago in telefonata e noleggio, ma anche in batteria cellulare che comincia ad allertarmi ed io allarmarmi) mi risponde una donna, parto a 1000 come sapesse tutto, ma mi interrompe e dice che ora mi passa il collagA (collegA, singolare) del servizio Eq-Sharing.
Dopo un totale di 16 minuti e mezzo ecco mi risponde l’operatore, nel mentre il cellulare è diventato a batteria rossa

Non chiarisco perchè non mi è andato, ora mi interessa chiudere il mio noleggio prima che cada la linea, che già sudo per la poca batteria (altro che la range anxiety!). La persona è gentilissima e mi dice che non dovevo chiudere il cassettino. Gli chiedo scusa e gli chiedo se può riaprirmelo da remoto. No, oramai è chiuso e ci rimane. Deve uscire il tecnico per riaprire il cassettivo elettrocomandato!
Gli chiedo dunque almeno di bloccarmi l’utilizzo del mezzo. Mi chiede quando ho prenotato.
Non lo so, non ricordo, gli sparo orari a caso, mi dice che deve corrispondere alla prenotazione. Sono frastornato. Non lo vede e non lo sa ma io devo saperlo. 
E poi mi richiede tutto da capo, chi sono, dove sono, la targa del mezzo, ecc ecc. Io a quel punto gli suggerisco anche il numero di tessera (che secondo me era l’unica cosa che doveva chiedermi) perchè veramente non voglio mi arrivi bolletta infinita fra 2 mesi.
Mi dice ci pensa in tutto e per tutto lui, di stare tranquillo.
Fine della storia.
Lascio il mezzo bloccato.
Due o 3 osservazioni e consigli.
Dovevano fare una mini guida, sia da tenere sul mezzo, sia in versione brevissima da stampare su card e adesivo sul cruscotto sia in versione più lunga da mettere sul mezzo e nella app.
Dovevano fare una sola autenticazione sulla colonnina e mezzo con la sola card PERSONALE verde.
Da abolire la cosa ridicola della prenotazione obbligatoria!
Doveva (il sistema) avvisarmi di tutte le mosse sbagliate che ho fatto e cosa si aspettava da me!
Dovevano prevedere l’apertura del cassetto da remoto!
Un utente con tessere verde locale secondo me su un mezzo libero deve poter fare di tutto, prenotarlo al volo, sprenotarlo, ecc ecc Non è possibile che per ogni fesseria non si è indipendenti e bisogna sempre chiamarli!
…ed alla fine di tutto non ho capito come si abbandona il servizio.
Mi sembra di capire che bisogna chiamare loro al 02.0202 per terminare il noleggio ed aspettare di 16 minuti di coda telefonica (con batteria carica….). Non si potrebbe farlo col mezzo fermo quando ricollegato alla colonnina? (in effetti però la presa 3A di cui è fornito non sa riconoscere il mezzo, intendo la targa…).
E la prenotazione al 02.0202 voglio vedere se richiede un’attesa di 16 minuti! Ti passa la voglia! E nei documenti ho letto che quel numero è anche per cose serie come INCIDENTI!
Mentre rileggendo a casa con calma le istruzioni sul sito ho capito perchè non partiva….
Ricordate quella presa FEMMINA sotto il sedile?
Ecco, la spina volante va inserità lì!
Con questo “loop” il mezzo capisce che non è connesso alla colonnina e da’ l’autorizzazione al mezzo per partire!
CACCHIO, potevano scrivelo o visualizzarmelo sul display del pseudo navigatore!
O su quello giallo di FreeDuck invece di darmi l’OK, con indicazioni di autonomia, odometro, SOC, ecc ecc!
(ma ho il sospetto che questa features sia stata introdotta dai noleggiatori bee.it).
Ora però lo so.
E lo sapete pure voi!
Concludendo: io sono cretino e mi era sfuggita la guida sul sito, ma loro il servizio dovrebbero snellirlo, semplificarlo, automatizzarlo.
Inaccettabile bisogna chiamarli prima e dopo.
Inaccettabile bisogna usare 2 tessere, di cui uno del mezzo a fortissimo rischio usura (per non dire peggio).
Inaccettabile non ci sia alert ed avvisi su cosa si aspetta il sistema e tu non fai.
Inaccettabile il tempo di attesa del telefono, se veramente per ogni fesseria bisogna passare da loro (ma secondo me questa è la strada sbagliata).
Inaccettabile anche l’organizzazione interna, non possono avermi chiesto in 2 giorni per 4 volte i miei dati (iscrizione online, ritiro tessera, attivazione tessera, fine noleggio).
E chiedere a me quanto ho usato il mezzo, quanto l’ho prenotato, che poi controllano!
Lo dico anche per loro.
Meno tessere, meno dati personali, meno database sparpagliati, meno tecnici che devono girare a sbloccare mezzi inchiodati dai pirla come me…