Oggi ero in zona ed allora ho provato a ripassare al centro commerciale Metropoli, di via Amoretti a Milano.
Ero passato il 26 luglio ed avevo scoperto c’era da farsi fare una tessera, ma le notizie erano vaghe perchè la persona di riferimento era in ferie, ma hanno preso i miei dati e mi hanno detto mi avrebbero richiamato il 29 di luglio.
Ovviamente nessuno ha chiamato nel mentre, e sono passato io oggi.

Si trova tutto al piano 2, vicino all’ingresso
Erano però preparati, e pronti.
Si vede è una cosa un po’ arrangiata e non hanno ben chiaro come funzioni.
Inoltre si sono dotati (contro il loro stesse interesse) di un sacco di burocrazia.
Mi hanno fatto firmare un po’ di fogli che sinceramente non hanno molto senso, il tutto in duplice copia, più fotocopie con carta di identità, più hanno fatto un raccoglitore… boh, ripeto, secondo me non sanno bene cosa voglia dire e si sono riempiti di carta per tutelarsi, contenti loro…
Anche se non sembrava una grande tutela, ciò che mi hanno fatto firmare: non hanno più di tanto verificato i miei dati, non mi hanno chiesto email ne’ fatto un controllo sul telefono.
Inoltre in tutta quella carta (include anche una fotocopia ad un eventuale manuale SCAME della colonnina, fotocopia che ho pure dovuto firmare e si sono fatti una copia!!) non ci sono punti che li avrebbero tutelati (tipo ‘non siamo responsabili di mancata erogazione, danni al mezzo blabla‘ oppure ‘in comodato d’uso gratuito ma possiamo decidere unilateralmente di recedere blabla‘).
Non si parla neppure di costi, durate, limitazioni.

Pagina 1

Pagina 2
Interessante che parlano anche sempre di AUTO ELETTRICHE, non fanno mai menzione di veicoli leggeri, motocicli, scooter o biciclette che abbiamo scoperto essere -in verità- oggi la parte principale dalla modalità elettrica.
Secondo me non è una libera scelta, semplicemente non ci hanno pensato.
Ad ogni modo, dopo la trafila, ecco che mi hanno dato (e subito) la tessera con RFID interno.

Fronte

Retro
Qua scadono un po’… la scansione non rende bene l’idea ma è una card probabilmente di Scame con maldestramente sopra incollato su entrambi i lati un adesivo con stampato logo e scritte. Il peggio però è sul retro dove per mantenere leggibile il barcode hanno fatto una finestrella nel loro adesivo, finestrella tagliata a mano!
Poverini mi fanno anche pena per il lavoro manuale che hanno fatto evidentemente per le 50tina di schede che ho visto hanno pronte.
Da ammirare l’impegno, ad ogni modo.
A proposito, volevano darmi la tessera numero 1 e (glielo chiesto espressamente) perchè sono il primo a richiederla, ma non l’hanno trovata e mi hanno dato la 13. Vabbè ma voi lo sapete che sono il primo!
Ed allora ecco la prova:
Perfetto.
Autenticazione istantanea, erogazione imminente.
Curioso il fatto che prima vuole l’inserimento della presa (che quindi non è bloccata) e poi solo dopo il passaggio della card.
Invece per la disattivazione è il contrario: prima si passa la card, termina l’erogazione, si sblocca la presa e si rimuove il cavo.
Forse un’appunto è per la bassa disponibilità: due soli posti macchina serviti da una sola colonnina con 2 prese diverse (quindi si riducono ulteriormente le possibilità di poter caricare) .
Non è purtroppo più neppure aggiornato il tipo di prese: le due sono la 3A e 3C, questo vuol dire che taglia automaticamente fuori le VERE auto elettriche (purtroppo penso che almeno la Tipo 2 dovrebbe essere la norma, visto che è diventata ufficialmente la presa europea!) ma il mercato è così veloce e queste iniziative così lente che ai tempi di quando comprarono la colonnina il futuro appariva loro probabilmente diverso (sopratutto per il produttore della colonnina…).
Prese a parte, tecnicamente tutto perfetto ora che ho la tessera (ed a vita) in piena autonomia (e che io sappia non è previsto nessun altro metodo di autenticazione, quindi non esiste di fatto un badge jolly per utenti temporanei).
Curioso il fatto che non diano la possibilità ad un viandante bisognoso di abbeverarsi a spot, una tantum, ma sia dunque possibile solo per i clienti fedeli.
Anche questo mi chiedo se è stata una scelta deliberata o semplicemente non ci hanno pensato (e non hanno guardato come fa la concorrenza).
Sarà anche interessante vedere se gli altri centri commerciali gestiti dallo stesso gruppo (Klepierre Managment Italia SRL) adotteranno lo stesso funzionamento.
Consiglio a tutti (i milanesi): andate a chiedere la tessera, non si sa mai, intanto l’avete ed a gratis. Dare la tessera (che comunque ha per loro un costo) via a gratis non penso durerà per molto e quando si assottiglieranno un bel po’ magari penseranno di farle pagare.
Bisogna -è vero- andare in orari di ufficio, ma poi una volta andati una volta si è indipendenti ogni volta che il centro è aperto, domenica inclusa.
Insomma, a parte le difficoltà iniziali (ma ora che abbiamo capito com’è non ci dovrebbero essere problemi anche per le nuove iscrizioni) un sistema promosso, nonostante le prese un po’ così….